Matteo Zanni Sommelier
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenze
    • Ristoranti
    • Ricevimenti ed Eventi
    • Personal Sommelier
  • Formazione
  • Blog
  • Contatti
Seleziona una pagina
Soave Classico: la Borgogna mancata

Soave Classico: la Borgogna mancata

da Matteo Zanni | Lug 6, 2022 | Il sorso di un tempo: storie di vino

Quanto l’uomo incide sul territorio Il bello in Italia si trova soprattuto nelle variegate diversità, pressoché in tutto: specie, tradizioni, culture, pedologia e cosi via. Ne fa da testimone la denominazione di Soave, da alcuni pensata come la regione dall’alta...
Tra vigne e cantine: viaggi di vino

Tra vigne e cantine: viaggi di vino

da Matteo Zanni | Mar 23, 2021 | Il sorso di un tempo: storie di vino, Vino

Fattoria Monticino Rosso 15 febbraio. Le ultime nevicate iniziano a sciogliersi sotto un bel sole che richiama una primavera che sembra destinata a essere rubata. Per il secondo anno di fila. Allora non perdiamo ulteriore tempo, in macchina si parte per quel di...
Il sorso di un tempo: storie di vino

Il sorso di un tempo: storie di vino

da Matteo Zanni | Mar 9, 2021 | Il sorso di un tempo: storie di vino

Le malvasie Dolci e aromatiche, oppure fresche, sapide, minerali. Quanti misteri ed eterogeneità si celano dietro al mondo delle malvasie. Ufficialmente vengono riconosciute come famiglia di vitigni aromatici, ma sono davvero tutte così aromatiche le malvasie? Le...
Il sorso di un tempo – storie di vino

Il sorso di un tempo – storie di vino

da Matteo Zanni | Gen 26, 2021 | Il sorso di un tempo: storie di vino

Nascita dello spumante Perlage fine, bolle numerose, catenelle persistenti…sono solo alcuni dei termini che si adora sfoderare nelle loro degustazioni. Sensuali, dinamici, freschi e, talvolta, misteriosi, stiamo parlando di una delle categorie enologiche più amate e...
Il sorso di un tempo: storie di vino

Il sorso di un tempo: storie di vino

da Matteo Zanni | Gen 5, 2021 | Il sorso di un tempo: storie di vino

I vini Ossidativi Tanto attuale quanto antico. Questa tipologia di vino è un sempreverde, ce ne sono disseminati in tutto il globo: Moscato di Rutherglen, Château Chalon, Banyuls “rancio”. Ma solo gli eventi storici e le egemonie hanno incoronato i più famosi vini...
Il sorso di un tempo – storie di vino: l’ampelografia

Il sorso di un tempo – storie di vino: l’ampelografia

da Matteo Zanni | Dic 15, 2020 | Il sorso di un tempo: storie di vino

Ampelografia: disciplina o storia d’amore? Ampelografia, un concetto fondamentale per qualsiasi studioso e appassionato dell’ampissimo mondo del vino. Ma da dove l’origine di questo termine? Anche in questa facciata ci mette lo zampino ancora una volta lui, il...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • 5 motivi per rivolgersi ad un consulente sommelier
  • Soave Classico: la Borgogna mancata
  • Il vino naturale: realtà o suggestione
  • Aggiornamenti annata 2021
  • L’importanza dell’abbinamento cibo-vino

Commenti recenti

  • Dario su Il vino naturale: realtà o suggestione
  • chardonnay su Il sorso di un tempo: storie di vino
  • Futuro. Quanto è importante la varietà d'uva? | Matteo Zanni Sommelier su Il sorso di un tempo – storie di vino: l’ampelografia
  • Tra vigne e cantine - Fattoria Monticino Rosso | Matteo Zanni Sommelier su Il sorso di un tempo – storie di vino
  • Fatti l'uno per l'altro: la vongola verace | Matteo Zanni Sommelier su Tra vigne e cantine: viaggi di vino – Corte Sant’Alda

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Luglio 2022
  • Gennaio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020

Categorie

  • Abbinamento cibo-vino
  • Il sorso di un tempo: storie di vino
  • Smart sommelier
  • Tra vigne e cantine: viaggi di vino
  • Vino

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright © 2020 Matteo Zanni Sommelier | Progettato da Linkfloyd