da Matteo Zanni | Dic 29, 2020 | Il sorso di un tempo: storie di vino
La tradizione della vigilia comacchiese Anno 2020. Uno dei più nefasti anni bisestili. Anno al cui termine bisogna stringere quel che di buono si può raccogliere. In maniera abbastanza essenziale, ha permesso a massimo 2 persone per nucleo famigliare di raggiungere i...
da Matteo Zanni | Dic 22, 2020 | Tra vigne e cantine: viaggi di vino
Nella culla della Valpolicella biodinamica Servizio della domenica sera, chiusura delle regioni oramai imminente e la fine dell’anno che incombe. Decisione istintiva: domani mattina si va a visitare una grande azienda agricola, quella che potrebbe essere l’ultima...
da Matteo Zanni | Dic 15, 2020 | Il sorso di un tempo: storie di vino
Ampelografia: disciplina o storia d’amore? Ampelografia, un concetto fondamentale per qualsiasi studioso e appassionato dell’ampissimo mondo del vino. Ma da dove l’origine di questo termine? Anche in questa facciata ci mette lo zampino ancora una volta lui, il...
da Matteo Zanni | Dic 8, 2020 | Il sorso di un tempo: storie di vino
I poeti del vino La viticultura arrivò tutta d’un colpo dalla Grecia all’Italia meridionale. Chiaro che prima dei Greci la viticoltura era già presente nella penisola, in Toscana c’erano gli Etruschi i quali producevano vino allo stesso modo degli Ellenici. L’episodio...
da Matteo Zanni | Dic 1, 2020 | Il sorso di un tempo: storie di vino
Il vino di una volta (parte 2) – Allievi dei Fenici: i Greci Abbiamo scoperto come veniva prodotto il vino e con quale importanza sarebbe stato destinato a perpetuare. Ora proseguiamo il racconto in un’epoca davvero cruciale per questa bevanda, dove la comunità...
Commenti recenti